Requisiti richiesti
Abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria, con almeno tre anni di anzianità venatoria.
Durata
67 ore, lezione in presenza e on line
Costi
350,00 euro
Luogo di svolgimento
In presenza e online
Programma
MODULO I – Parte generale (8 ore):
• generalità degli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status delle specie italiane) - 2 ore;
• concetti di ecologia applicata (ecosistema, habitat, catene alimentari, struttura e dinamica di popolazione, fattori limitanti, incremento utile annuo, capacità portante dell’ambiente, densità biotica e agroforestale) - 2 ore;
• principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti, modalità di applicazione a casi concreti) - 2 ore;
• riqualificazione ambientale e faunistica (interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni) - 1 ora;
• quadro normativo relativo alla gestione faunistica degli Ungulati (leggi nazionale e regionale, piano regionale faunistico venatorio) - 1 ora.
MODULO II - Parte speciale (8 ore per singola specie):
Preiscrizione
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o
previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.Numero massimo di partecipanti ammessi: 30 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 20 persone.
Calendario lezioni
martedì 14 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore - online
mercoledì 15 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore - online
giovedì 16 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore - online
venerdì 17 mag dalle ore 14 alle ore 19 - 5 ore - presenza
sabato 18 mag dalle ore 6:00 - 10 ore - presenza
domenica 19 mag dalle ore 6:00 - 10 ore - presenza
martedì 21 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore - online
mercoledì 22 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore - online
giovedì 23 mag dalle ore 18 alle ore 22 - 4 ore on line
venerdì 24 mag dalle ore 14 alle ore 19 - 5 ore - presenza
sabato 25 mag dalle ore 6:00 e nel pomeriggio dalle 14 alle ore 18 -
presso Centro controllo di Aymavilles - 9 ore - presenza
domenica 26 mag dalle ore 8:30 e a seguire esame finale presso Tiro a segno di Aosta - 4 ore - presenza
Il calendario e l’orario delle lezioni potranno subire variazioni in caso di necessità.
Modalità svolgimento esame
Prova scritta: 30 quiz a tre risposte relative agli argomenti dei moduli I e III; 5 quiz a tre risposte per ciascuna specie del modulo II. Il candidato accede alla prova orale rispondendo correttamente ad almeno l’80% dei quiz.
Prova orale: riconoscimento sesso e classe di età da foto o filmati e riconoscimento classe di età su mandibole delle specie del modulo II.
La prova orale è superata con il 100% dei riconoscimenti corretti.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015