Coadiutore al controllo del cinghiale
Archivato

Coadiutore al controllo del cinghiale

il corso è rivolto ai “Cacciatori esperti di ungulati e prelievo selettivo (che comprenda la specie cinghiale)” e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica abilitati al maneggio delle armi lunghe e specifica formazion

Requisiti richiesti

Il corso è rivolto ai “Cacciatori esperti di ungulati e prelievo selettivo (che comprenda la specie cinghiale)” e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica abilitati al maneggio delle armi lunghe e specifica formazione in materia di ungulati e prelievo selettivo. Per l’ottenimento della qualifica occorre: essere in possesso della qualifica di “Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta”; il superamento della prova pratica di tiro (sono esonerati dalla prova pratica coloro che abbiano sostenuto con esito positivo una prova equivalente nel corso del triennio precedente).

Durata

6 ore – tre lezioni in video-conferenza

Costi

100,00 euro

Luogo di svolgimento

Online

Programma

MODULO I - ASPETTI NORMATIVI

Normativa Nazionale e regolamenti di riferimento, principali differenze tra caccia e controllo, la figura del coadiutore al controllo, obblighi comunitari.

Preiscrizione

La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta, allegata alla presente locandina, debitamente compilata, all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it oppure previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria (dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.00) ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE 2024

Calendario lezioni

  • Martedì 7 maggio 2024 – ore 20:30-22:30
  • Mercoledì 8 maggio 2024 – ore 20:30-22:30
  • Giovedì 9 maggio 2024 – ore 20:30-22:30

Il calendario e l’orario delle lezioni potranno subire variazioni in caso di necessità.

Modalità svolgimento esame

Esame orale: lunedì 13 maggio 2024, presso la sede del Comitato, a partire dalle ore 8:30 - con possibilità di prosecuzione in data martedì 14 maggio 2024.

 

Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015