Corso cacciatore esperto 2025 - CAMOSCIO, CAPRIOLO, CERVO, CINGHIALE, STAMBECCO, DAINO
Archivato

Corso cacciatore esperto 2025 - CAMOSCIO, CAPRIOLO, CERVO, CINGHIALE, STAMBECCO, DAINO

Percorso didattico-formativo del corso è finalizzato all’ottenimento della qualifica di cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo

Data inizio:

10 marzo 2025

Scadenza iscrizioni

09 marzo 2025

Capienza massima:

35 partecipanti

Requisiti richiesti

abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria, con almeno tre anni di anzianità venatoria.

Obiettivo

il percorso didattico-formativo del corso è finalizzato all’ottenimento della qualifica di cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo sulle specie camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, stambecco e daino ed è articolato in moduli. Il corso offre la possibilità ai singoli partecipanti la possibilità di ottenere la qualifica per tutte le specie oppure per gruppo di specie sulla base della scelta di ciascuno.

Durata

minimo 43 ore per la scelta di una sola specie fino ad un massimo di 83 ore per tutte le specie

Costi

  • 1 specie euro 260,00
  • 2 specie euro 300,00
  • 3 specie euro 330,00
  • 4 specie euro 350,00
  • 5 specie euro 370,00
  • Tutte le specie euro 380,00

Luogo di svolgimento

lezione in presenza e on line

Apertura iscrizioni

A partire dalle ore 9:00 del giorno lunedì 24 febbraio 2025 trasmettendo la domanda di ammissione tramite email a ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o consegna a mano presso la sede del Comitato.

Priorità di ammissione

Priorità di ammissione a coloro che sceglieranno tutte le specie. Per i restanti si seguirà l’ordine di trasmissione della domanda.

Programma

MODULO I – Parte generale (8 ore per tutti):

  • Generalità degli Ungulati - 2 ore
  • Concetti di ecologia applicata - 2 ore
  • Principi e metodi per la stima delle popolazioni - 2 ore
  • Riqualificazione ambientale e faunistica - 1 ora
  • Quadro normativo gestione Ungulati - 1 ora

MODULO II - Parte speciale (8 ore per singola specie):

  • Riconoscimento classi di sesso e di età - 2 ore
  • Comportamento sociale, biologia e popolazione - 2 ore
  • Pianificazione del prelievo - 1 ora
  • Determinazione età, trofeo, rilievi biometrici - 3 ore

MODULO III – Il prelievo (11 ore per tutti):

  • Prelievo: etica e criteri - 2 ore
  • Tecniche di prelievo - 3 ore
  • Balistica e valutazione effetti tiro - 2 ore
  • Recupero capi feriti, cani da traccia - 1 ora
  • Trattamento capi abbattuti - 3 ore

MODULO IV – Esercitazioni pratiche (16 ore):

  • Trattamento capi abbattuti - 4 ore
  • Esercitazione tiro con armi a canna rigata - 4 ore
  • Esercitazione riconoscimento tracce e segni - 8 ore

Calendario lezioni

MOD. I - parte generale lunedì 10-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. I - parte generale martedì 11-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. II - camoscio mercoledì 12-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. II - capriolo giovedì 13-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. IV - trattamento spoglie sabato 15-mar 09:00 - 13:00 4 ore In presenza
MOD. II - daino lunedì 17-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. III - prelievo mercoledì 19-mar 18:00 - 20:00 2 ore Online
MOD. III - tecniche di prelievo mercoledì 19-mar 20:00 - 22:00 2 ore Online
MOD. III - balistica giovedì 20-mar 18:00 - 20:00 2 ore Online
MOD. III - recupero animali feriti venerdì 21-mar 18:00 - 20:00 2 ore Online
MOD. III - trattamento capi abbattuti venerdì 21-mar 20:00 - 22:00 2 ore Online
MOD. II - camoscio sabato 22-mar 09:00 - 13:00 4 ore In presenza
MOD. II - capriolo sabato 22-mar 14:00 - 18:00 4 ore In presenza
MOD. II - cervo domenica 23-mar 09:00 - 13:00 4 ore In presenza
MOD. II - cinghiale domenica 23-mar 14:00 - 18:00 4 ore In presenza
MOD. II - cervo martedì 25-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. II - cinghiale mercoledì 26-mar 08:30 - 12:30 4 ore Online
MOD. II - stambecco giovedì 27-mar 18:00 - 22:00 4 ore Online
MOD. II - stambecco sabato 29-mar 09:00 - 13:00 4 ore In presenza
MOD. II - daino sabato 29-mar 14:00 - 18:00 4 ore In presenza
MOD. IV - osservazione domenica 30-mar 06:00 - 14:00 8 ore In presenza
MOD. IV - poligono sabato 05-apr 08:00 - 12:00 4 ore In presenza
ESAME FINALE sabato 05-apr dalle 14:00 In presenza
Il calendario e l’orario delle lezioni potranno subire variazioni in caso di necessità o di concomitanza con le attività di censimenti.

Modalità svolgimento esame

Prova scritta: 30 quiz sui moduli I e III, 5 quiz per ciascuna specie del modulo II. Accesso alla prova orale con almeno l’80% di risposte corrette.

Prova orale: riconoscimento sesso e classe di età su foto, filmati e mandibole.

Prova pratica di tiro: esonero per chi ha sostenuto prova equivalente negli ultimi 3 anni.

Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015