Requisiti richiesti
Il corso è rivolto ai cacciatori esperti di ungulati e prelievo selettivo (che comprenda la specie CINGHIALE) e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica abilitati al maneggio delle armi lunghe e specifica formazione in materia di ungulati e prelievo selettivo.
Per l’ottenimento della qualifica occorrerà essere in possesso della qualifica di operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta.
Prova pratica di tiro (sono esonerati dalla prova pratica coloro che abbiano sostenuto con esito positivo una prova equivalente nel corso del triennio precedente).
Durata
6 ore – tre lezioni in video-conferenza
Costi
Euro 100,00
Luogo di svolgimento
Online – video conferenza
Apertura iscrizioni
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal giorno 18 giugno 2025.
Priorità di ammissione
In base all'ordine di presentazione delle iscrizioni, ma sarà data priorità assoluta a coloro che hanno formalizzato la preiscrizione recentemente.
Programma
ASPETTI NORMATIVI (ORE 3)
Normativa Nazionale e regolamenti di riferimento, principali differenze tra caccia e controllo, la figura del coadiutore al controllo, obblighi comunitari.
IL PIANO DI GESTIONE (ORE 3)
Presentazione del piano di gestione: status e gestione complessiva della specie, il contesto operativo e le motivazioni, gli obiettivi del controllo, i contenuti del piano, l’iter autorizzativo.
Peste suina africana: inquadramento del problema sanitario legato alla PSA, compiti e obblighi del cacciatore.
Modalità operative: ruoli e responsabilità, obblighi del coadiutore, organizzazione delle attività di abbattimento in controllo, regolamentazione e ripartizione territoriale del prelievo.
Calendario lezioni
| Modulo I |
martedì |
15-lug |
20:30 - 22:30 |
2 ore |
Online
|
| Modulo II |
mercoledì |
16-lug |
20:30 - 22:30 |
2 ore |
Online
|
| Modulo III |
giovedì |
17-lug |
20:30 - 22:30 |
2 ore |
Online
|
Il calendario e l’orario delle lezioni potranno subire variazioni in caso di necessità o di concomitanza con le attività di censimenti.
Modalità svolgimento esame
Esame orale concernente gli argomenti trattati nel corso.
L'esame si svolgerà il 21 luglio 2025 presso il Comitato regionale per la gestione venatoria, a partire dalle ore 8:30.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015